Visita guidata alla Grotta più nota e “celebrata” del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Tornano gli OPEN DAYS all’Autodromo di Imola. Le giornate di apertura saranno per motivi di sicurezza separate tra pedoni e ciclisti.
Edificio in cui Alfredo Oriani trascorse gran parte della sua vita e scrisse tutte le opere.
Calendario escursionistico del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola accompagnati dalle Guide del Parco
BEINWONDERLAND: Un ricco programma di passeggiate d’arte, visite sensoriali, itinerari tra storia e natura nel Nuovo Circondario Imolese
Tanti appuntamenti incentrati sull’unione fra Arte e Cibo, motori di convivialità e condivisione.
Parchi e giardini storici a Imola tra musica, arte e cultura
Escursioni guidate ogni sabato al 9 Settembre al 4 Novembre per riscoprire in totale sicurezza i percorsi e i panorami delle nostre colline e vallate.
Ogni domenica stand gastronomico, mercato e prodotti tipici.
Appuntamento con il Campionato per il Campionato Italiano Velocità. Gare avvincenti con giovani promesse e piloti esperti del motociclismo.
La migliore musica “Indie” d`Italia si dà appuntamento nel Centro Storico di Faenza.
l “Concerto Baratto” è un concerto solidale: al pubblico non viene chiesto di acquistare un biglietto ma di portare, in dono, prodotti di prima necessità.
Festa dedicata alla riscoperta di quei frutti di cui nel tempo si è perso l’uso.
Visite guidate per scoprire Caterina Sforza, la “Leonessa di Romagna” e le magnifiche Rocche di Bagnara di Romagna e Riolo Terme.
Mercatino e bancarelle campagnole con frutti di stagione.
La Sagra del Marrone di Castel del Rio, si tiene tutte le domeniche dal 9 al 30 ottobre. Mercato dei prodotti tipici, stand gastronomico e tanto altro.
Festa dedicata alla riscoperta di quei frutti di cui nel tempo si è perso l’uso.
A cento anni dalla nascita di Enrico Pasquali Dal 14 Ottobre al 25 novembre 2023 a Castel Guelfo di Bologna Uno sguardo sulla sua terra Enrico Pasquali nasce il 4 settembre 1923 a Castel Guelfo di Bologna. In occasione del Centenario della nascita, il Comune realizza un’esposizione delle sue immagini, in gran parte inedite, dedicate alla sua terra. Il fotografo nella sua lunga attività ha lasciato una documentazione esemplare del suo paese d’origine e del vicino comune d’adozione, Medicina. Sono le fotografie dei lavori pubblici negli anni ‘50, che riportano gli interventi della ricostruzione post-bellica e della modernizzazione. Sono gli anni in cui lo scenario della provincia suscita l’interesse dei fotografi, mossi “da un pathos di partecipazione umana, che non dimentica la nostalgica adesione alla memoria di un mondo perduto e sacrificato alle magnifiche sorti della modernità e del progresso” (Ennery Taramelli, 1993). Sempre della sua terra sono gli scatti che documentano l’alluvione del 1972 causata dallo straripamento del fiume Sillaro nella zona di Buda e Sesto Imolese. Le fotografie sul cantiere del Canale Emiliano Romagnolo sono state scelte dal reportage che Pasquali ha realizzato tra gli anni ‘50 e gli anni ‘80. Le sue immagini hanno, ancora oggi, un […]
Il Giro dei Tre Monti, gara podistica di livello nazionale, giunge quest’anno alla sua 54ª edizione, come da tradizione l’arrivo sarà all’Autodromo di Imola.
La rassegna enogastronomica del circondario imolese, propone eventi, animazioni, spettacoli, corsi di cucina e menu a tema.
Nel Parco Ugonia di Brisighella, esposizione e rassegna di mora romagnola, stand gastrnonomico e mercatino.
Il meglio dell’attività nazionale a quattro ruote scende in pista all’Autodromo di Imola per un appuntamento assolutamente da non perdere.
Torna domenica 30 ottobre al Parco Ugonia di Brisighella, la nuova edizione della Sagra dell’Agnellone e del Castrato Q.C con stand gastronomici, convegni ed esposizioni ovine.
Torna a Riolo Terme il 31 ottobre l’appuntamento con il Capodanno celtico. Spettacoli musicali, cortei, combattimenti e mercatini tipici animeranno la lunga notte di Halloween.
Al via la prima delle 4 Sagre X Tre Colli. E’ l’occasione per gustare ciccioli, coppa di testa, prosciutti, salsiccia, cotechini e dolci al migliaccio.
Sagra che ha contribuito alla riscoperta delle proprietà di questo frutto dimenticato, offrendo la possibilità di riassaporarlo insieme al formaggio stagionato.
Esposizione con vendita del tartufo e di altri prodotti tipici dell’Appennino.
Ultimo appuntamento con le Sagre di Novembre a Brisighella. Si celebrano i ricercati oli extra vergine, il “Brisighello” e il “Brisighella”, ai quali è stata assegnata la DOP, ed il raffinato “Nobil Drupa”, ricavato da una varietà rara di olive (ghiacciole).