Tanti appuntamenti, dal 31 maggio all'8 novembre 2025, per scoprire a piedi o con la tua bici, nuovi percorsi nelle colline intorno ad Imola e Faenza e nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, dal 2023 Patrimonio Unesco.
Tanti appuntamenti, dal 31 maggio all'8 novembre 2025, per scoprire a piedi o con la tua bici, nuovi percorsi nelle colline intorno ad Imola e Faenza e nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, dal 2023 Patrimonio Unesco.
Alla scoperta del Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola all’interno del Palazzo Baronale di Borgo Tossignano e laboratorio
Alla scoperta del Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola all’interno del Palazzo Baronale di Borgo Tossignano e laboratorio
Una visita didattica ed inclusiva in una tipica fattoria romagnola con laboratorio di piadina.
Una visita didattica ed inclusiva in una tipica fattoria romagnola con laboratorio di piadina.
Trekking guidato (adeguato alla preparazione dei partecipanti) nel Parco delle Vena del Gesso Romagnola e visita alla Grotta di Re Tiberio.
Trekking guidato (adeguato alla preparazione dei partecipanti) nel Parco delle Vena del Gesso Romagnola e visita alla Grotta di Re Tiberio.
Visita guidata con raccolta di piante officinali nel Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, orto botanico che per le aromatiche è tra i più completi d’Italia. Preparazione e degustazione di un’insolita insalata.
Visita guidata con raccolta di piante officinali nel Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, orto botanico che per le aromatiche è tra i più completi d’Italia. Preparazione e degustazione di un’insolita insalata.
Trekking sulla Via dei Gessi e dei Calanchi per spiriti [...]
Trekking sulla Via dei Gessi e dei Calanchi per spiriti [...]
Esplora la Via dei Gessi e dei Calanchi con comfort [...]
Esplora la Via dei Gessi e dei Calanchi con comfort [...]
Durante il bike tour, con partenza da Riolo Terme, si potrà ammirare la cittadina di Dozza e i caratteristici Calanchi romagnoli.
Durante il bike tour, con partenza da Riolo Terme, si potrà ammirare la cittadina di Dozza e i caratteristici Calanchi romagnoli.
Allenati all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Riserva la pista e prosegui la pedalata sullo storico percorso dei Tre Monti.
Allenati all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Riserva la pista e prosegui la pedalata sullo storico percorso dei Tre Monti.
Un’avventura di 225km in MTB o Gravel, per scoprire le bellezze del territorio imolese e faentino.
Un’avventura di 225km in MTB o Gravel, per scoprire le bellezze del territorio imolese e faentino.
Rivivi l’emozione del mondiale di ciclismo 2020.
Rivivi l’emozione del mondiale di ciclismo 2020.
Un’ escursione in E-MTB di 180 chilometri, seguendo le tracce dei luoghi e dei nomi evocati da Dante nella Divina Commedia
Un’ escursione in E-MTB di 180 chilometri, seguendo le tracce dei luoghi e dei nomi evocati da Dante nella Divina Commedia
Hai mai mangiato una calendula? Sai come si coltiva la stevia? Entra, a Casola Valsenio, nel mondo delle erbe officinali, e degusta le tisane preparate con queste erbe.
Hai mai mangiato una calendula? Sai come si coltiva la stevia? Entra, a Casola Valsenio, nel mondo delle erbe officinali, e degusta le tisane preparate con queste erbe.
Al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio puoi scoprire tanto sul grande mondo delle piante officinali.
Al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio puoi scoprire tanto sul grande mondo delle piante officinali.
Scopri il Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni”: visita guidata ed esperienze hands on per conoscere l’affascinante mondo delle erbe.
Scopri il Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni”: visita guidata ed esperienze hands on per conoscere l’affascinante mondo delle erbe.