Offerte turistiche

Il Parco della Vena del Gesso Romagnola
Fascino e misteri del Parco della Vena del Gesso Romagnola Scopri gli splendidi paesaggi del Parco della Vena del Gesso Romagnola, formazione gessoso solfifera emersa 6 milioni di anni fa che taglia trasversalmente tre vallate e ne influenza sensibilmente clima e paesaggio, con grotte e cave abbandonate sparse lungo tutto il Parco. Impara a conoscere gli animali e le piante che vivono solo qui. Ascolta le leggende che da sempre riempiono di magia la Grotta di Re Tiberio. Vivi l’emozione di una visita in notturna, popolata dai rumori degli animali che abitano il Parco. Ritrovo a Riolo Terme, visita alla Rocca trecentesca e al Museo del Paesaggio dell’Appennino faentino Trasferimento alla Grotta di Re Tiberio e visita guidata alla grotta e ai suoi misteri Pranzo a Riolo Terme, in locale tipico con menù della tradizione romagnola Trasferimento al Parco Carnè e pomeriggio libero per godere il Parco (possibile visita guidata, corso di nordic walking o di orienteering) Cena al Rifugio Ca’ Carnè con prodotti tipici delle aziende del Parco Visita guidata notturna (durata: 3 ore). Durata: 1 giornata, fino alle 23 circa. Periodo: da maggio a settembre. Prezzo A partire da 70 €. Minimo 10 persone. Sconti per gruppi maggiori […]

Romagna4Bike – MTB&Gravel Trail – Autogestito
Romagna4Bike è un percorso ad anello dedicato alle Mountainbike, Gravel e E-Bike. Si snoda per 225km tra colline, vigneti, calanchi, boschi, borghi medievali e le rocce lunari del Parco della Vena del Gesso Romagnola: una opportunità per scoprire il territorio imolese e faentino sulle due ruote. Dopo aver scaricato l’App GeoIF ed aver effettuato la registrazione, completa la prenotazione: riceverai una email contenente la traccia gpx del percorso, da importare sul tuo device personale. Per vincere il Kit Premio, costituito da prodotti tipici del territorio, e il diploma Romagna4Bike, è necessario attraversare i 5 check point collocati lungo il percorso: all’Autodromo di Imola, a Castel del Rio, a Monte Mauro, a Fontana Moneta e al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. NB: Per registrare l’avvenuto passaggio, è necessario che l’App GeoIF sia attiva nelle vicinanze del check point. Non c’è un limite di tempo per chiudere il Romagna4Bike: è possibile organizzare le tappe in base alle proprie esigenze, prenotando le strutture ricettive bike friendly sul percorso. Il punto di partenza consigliato è l’info point dell’Autodromo di Imola, che offre servizi come parcheggio, spogliatoio, noleggio bici e assistenza tecnica, trasferimento bagagli e informazioni turistiche. Il Romagna4Bike Trail si sviluppa per 225km […]

Visite all’Autodromo di Imola
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si mostra al pubblico. IF Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con Formula Imola, accompagnerà i turisti curiosi a scoprire i luoghi in cui la magia del motorsport prende vita. La pit lane, i box, la control room ed il tanto sognato podio… non mancheranno gli scorci panoramici sul circuito storico di Imola. Visita esclusiva a bordo della Navetta dei Motori Visita esclusiva all’interno della pista a bordo della Navetta dei Motori con fermata ai principali punti di interesse e vista panoramica dalla torre storica dell’Autodromo. Riservata ad un massimo di 8 partecipanti. Durata: circa 1 ora e 15 minuti. Costo: € 30,00 per persona, € 20,00 ridotto ragazzi under 16. COMBO SIMULATORE: Tour guidato della pista a bordo della Navetta dei Motori e sessione di guida con il simulatore. Costo: € 38,00 per persona Luogo di ritrovo: Il ritrovo è 30 minuti prima dell’orario di inizio del tour presso INFO POINT AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI P.zza Ayrton Senna da Silva, 2 IMOLA Note: La visita guidata sarà in Italiano e Inglese. È possibile prenotarsi anche il giorno stesso presentandosi direttamente sul posto fino a 30 minuti prima, fino ad esaurimento posti. L’orario di ingresso in pista può subire variazioni: […]

SIMULATORI F1
La sala simulatori SimSpeed Room dell’Hub Turistico di IF Imola Faenza Tourism Company offre il brivido di guidare sul leggendario tracciato imolese, a bordo dei simulatori Car Man. Utilizzando la tecnologia di RFactor 2, i simulatori Car Man garantiscono un’esperienza di guida realistica, coinvolgente e completa, grazie al triplo schermo, la pedaliera professionale e i sedili racing. Una volta collegato in rete, il simulatore permette ai piloti virtuali, fino ad un massimo di 4 contemporaneamente, di sfidarsi in tempo reale su uno dei tracciati più famosi del mondo, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. La SimSpeedRoom è disponibile per attività di Incentive e Team Building aziendali. È possibile riservare la SimSpeedRoom per uso esclusivo. Contatto: info@imolafaenza.it

Faenza, città della Ceramica e del Palio del Niballo
Faenza, città della Ceramica e del Palio del Niballo Faenza è la città della ceramica, conosciuta in tutto il mondo per le sue preziose maioliche completamente realizzate e decorate a mano, con tecniche e disegni antichissimi, divenute famose fin dall’epoca rinascimentale. Ed è proprio a quest’epoca che si rifà la grande rievocazione storica del Palio del Niballo, che si tiene ogni anno a fine giugno e coinvolge i 5 rioni in cui è divisa la città. Visita il Museo Internazionale dedicato alla Ceramica (il più importante che abbiamo in Italia) e una bottega artigiana, dove potrai vedere i ceramisti al lavoro. Passeggia nel centro storico con la sua elegante piazza, il Duomo, il Palazzo Comunale, il Museo dell’Età Neoclassica in Romagna. Visita anche la sede di un Rione e il piccolo Museo del Palio. Cena in un Rione per entrare nel clima della festa e della competizione. Programma della giornata Ritrovo a Faenza e visita libera al MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche e a una bottega artigiana segnalata Pranzo in un locale del centro, con menù tipico romagnolo: pasta fatte a mano, carne e verdure alla griglia Visita guidata al centro storico, a Palazzo Milzetti – Museo dell’Età Neoclassica in […]

Scopri Casolaromatica
Casola Valsenio, piccolo borgo dell’Appennino romagnolo ai confini con la Toscana, è il paese delle erbe e dei frutti dimenticati. Il suo Giardino delle Erbe è un orto botanico specializzato in piante officinali tra i più completi che abbiamo in Italia, con quasi 500 varietà di piante coltivate. Scopri le proprietà di queste piante, preziose in medicina, fitoterapia, cucina e cosmesi. Impara come si estraggono gli oli essenziali o come si preparano le tisane. Prova i sorprendenti e originali menù alle erbe, ai fiori e ai frutti dimenticati dell’autunno. Visita quindi la romanica Abbazia di Valsenio e il Cardello, casa museo dello scrittore Alfredo Oriani. Ritrovo al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, visita guidata alle coltivazioni, per scoprire i segreti delle piante officinali e i loro molteplici utilizzi Laboratorio didattico per scoprire come si estraggono i preziosi oli essenziali o come si compone e si prepara una tisana Pranzo con originale menù alle erbe officinali, ai fiori e ai frutti dimenticati, a seconda della stagionalità Visita guidata al Cardello, casa museo dello scrittore Alfredo Oriani, raro e splendido esempio di abitazione signorile romagnola dell’Otto-Novecento Visita guidata all’Abbazia di Valsenio, fondata intorno all’anno 1000, che conserva ancora i resti di […]

Tra Rocche, Fortezze e Borghi
Un itinerario per scoprire la storia e i costumi delle rocche sforzesche di Imola e Dozza Il programma verte sulla visita delle bellissime rocche sforzesche di Imola e Dozza. Ritrovo a Imola e visita della Rocca Sforzesca Pranzo in ristorante con menù tipico Trasferimento al borgo dai Muri Dipinti di Dozza Passeggiata lungo le vie affrescate di Dozza Visita della Rocca Sforzesca e dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna Shopping enogastronomico con assaggi di vino e prodotti tipici Durata: 1 giorno. Periodo: disponibile tutto l’anno. Prezzo A partire da € 50 a persona. Minimo 2 persone. La quota comprende: ingresso ai musei, pranzo tipico. La quota non comprende: trasporto, acquisti ed extra quanto non specificato alla voce ”la quota comprende”. Per informazioni e prenotazioni Tel: 0542 25413 Email: info@imolafaenza.it

Impara l’arte della ceramica e della cucina romagnola
Impara Faenza e Brisighella l’arte della ceramica, i segreti della pasta fatta in casa e della vera piadina romagnola: quale sarà l’esperienza da ricordare? Una giornata intensa per scoprire con attività guidate alcune tra le eccellenze di questo angolo di Romagna. A Faenza, città della maiolica, visita il Museo Internazionale delle Ceramiche (il più importante che abbiamo in Italia) e impara come si realizza e si decora un piccolo pezzo di ceramica. Poi entra nelle cucine romagnole, dove le “azdore” impastano e tirano la sfoglia o preparano la tradizionale piadina. Scopri Brisighella, uno dei 100 Borghi più Belli d’Italia, con il suo centro medievale e la caratteristica Via degli Asini. Programma della giornata Ritrovo a Faenza, visita al MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche) e laboratorio a scelta per adulti e/o bambini per imparare a realizzare e decorare un piccolo pezzo di ceramica Trasferimento all’azienda agrituristica La Sabbiona: corso di cucina per imparare a fare la sfoglia per le tagliatelle e/o la vera piadina romagnola Visita alla cantina con degustazione vini e pranzo tipico Trasferimento a Brisighella, uno dei 100 Borghi più belli d’Italia, e visita libera al centro medievale Degustazione del pregiato olio extravergine di Brisighella DOP, uno dei primi […]

Arte e storia tra Faenza e Brisighella
La Città della Ceramica e uno dei Borghi più belli d’Italia Faenza è la città della ceramica, conosciuta in tutto il mondo per le sue preziose maioliche completamente realizzate e decorate a mano, con tecniche e disegni antichissimi. Visita il Museo Internazionale ad essa dedicato (il più importante che abbiamo in Italia) ed una bottega artigiana, dove potrai vedere i ceramisti al lavoro. Visita il centro storico di Faenza, la sua elegante piazza con il Duomo e il Palazzo Comunale ed il Museo dell’Età Neoclassica in Romagna. Scopri Brisighella, uno dei 100 Borghi più Belli d’Italia, con il suo centro medievale e la caratteristica Via degli Asini e degusta il suo straordinario olio extravergine di oliva. Ritrovo a Faenza, visita libera al MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche), a una bottega artigiana segnalata, al Museo dell’Età Neoclassica in Romagna, al centro storico Trasferimento a Brisighella e pranzo in un caratteristico ristorante del centro storico, con la sala da pranzo scavata nella tipica roccia di gesso Visita libera al borgo medievale di Brisighella: la Via degli Asini, la Torre dell’Orologio, la Rocca Veneziana Degustazione del pregiato olio extravergine di Brisighella DOP, uno dei primi cinque oli in Italia ad avere ottenuto l’ambito […]

Borghi e grotte nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Il Parco della Vena del Gesso Romagnola è uno scrigno di storia e natura, con Rocche medievali che dominano piccoli borghi dall’alto della roccia e grotte scavate dall’acqua nella roccia friabile, nel corso dei millenni. Visita Brisighella e Riolo Terme e scopri le leggende che da sempre riempiono di magia la Grotta di Re Tiberio. Ritrovo a Riolo Terme, visita alla Rocca trecentesca appartenuta a Caterina Sforza, la leggendaria e controversa Signora delle Romagne Trasferimento alla Grotta di Re Tiberio, una delle più famose grotte del Parco, frequentata fin dall’epoca preistorica Trasferimento al Parco Carnè e pranzo al Rifugio Ca’ Carnè con prodotti tipici delle aziende del Parco Visita guidata alle formazioni tipiche del territorio gessoso, come le doline e gli inghiottitoi Trasferimento a Brisighella e visita guidata al caratteristico borgo medievale di Brisighella, alla Via degli Asini, la Torre dell’Orologio, la Rocca Veneziana Durata: 1 giornata. Periodo: disponibile tutto l’anno. Prezzo A partire da € 40. Minimo 10 persone. Sconti per gruppi maggiori di 10 e per bambini. La quota comprende: ingresso e visita guidata alla Rocca di Riolo Terme e alla Grotta di Re Tiberio. Pranzo con menù tipico romagnolo e prodotti delle aziende del Parco della Vena […]