Uno de “I Borghi più belli d’Italia”
Brisighella, suggestivo borgo tra i “100 Borghi più belli d’Italia”, sorge sulle prime colline a pochi km da Faenza. Notizie di insediamenti in questa area arrivano fin dall’età neolitica. Ma fu sotto il dominio romano che Brisighella fu oggetto di attenzione e valorizzazione grazie al passaggio della via Faentina. Lungo questa strada, viaggiavano le carovane che portavano il sale dalle Saline di Cervia fino a Roma. Verso la fine del 1200 il più grande condottiero medioevale della Romagna, Maghinardo Pagani (citato anche da Dante nella Divina Commedia), edificò su uno dei tre colli la torre fortificata ai cui piedi si sviluppò il Borgo. Brisighella offre, a chi desidera un soggiorno vissuto all’insegna della serenità, il fascino del suo impianto urbanistico medievale, con la particolarità dell’antica Via del Borgo sopraelevata e porticata e dei tre colli inconfondibili su cui poggiano una Rocca del XV secolo, la Torre cosiddetta dell’Orologio ed il Santuario del Monticino. Qui è inoltre presente la chiesa più antica di Romagna: un suggestivo tempio in stile romanico, a pianta basilicale a tre navate. E’ chiamata Pieve di San Giovanni in Ottavo, ma conosciuta come Pieve del Tho. Il paese è anche conosciuto per i suoi prodotti tipici. Principe tra tutti è l’eccellente Olio Extravergine di Oliva. Chi ama il trekking può scegliere di immergersi nelle bellezze naturali del Parco Carnè, base per escursioni alla Vena del Gesso Romagnola e al complesso della Grotta Tanaccia, e per altri percorsi alla scoperta delle mille meraviglie della flora e della fauna appenniniche. Ampia e articolata è la serie di iniziative turistiche e culturali in programma.

5 oggetti visualizzati di 16

Attiva/Disattiva Filtri
Conto
Ordina per
Ordine
In Alto
Testimonial  |  Informazioni: non ci sono oggetti creati, aggiungine qualcuno.