Iscriviti alla nostra newsletter!
[mc4wp_form id=”3947″]
Primola nasce a Imola il 16 giugno 1997 come associazione no profit di promozione culturale, turistica, della ricerca e del multiculturalismo. A livello turistico, si occupa prevalentemente della promozione della Romagna e delle sue strutture ricettive alternative, quali bed & breakfast e appartamenti per turisti. Oltre a offrire supporto nell’apertura e gestione di queste strutture, il sito www.primola-bedandbreakfast.com è una sorta di bibbia dei b&b dell’Emilia-Romagna. Primola organizza inoltre i “Viaggi insieme“, gite guidate in città d’arte o in occasione di fiere, mostre e iniziative culturali di particolare interesse. Nel 2001 Primola diventa Associazione di Coordinamento Regionale con l’apertura delle sezioni autonome di Alfonsine e Cotignola nel ravennate, Comacchio nel ferrarese e Cattolica nel riminese.
Nella valle del Sillaro, sul primo appennino bolognese, sorge quest’oasi di benessere.
Il Villa Abbondanzi Resort è un hotel 4 stelle superior ricavato in una delle più belle residenze storiche alle porte di Faenza. La quiete del parco secolare circostante aiuterà i nostri ospiti a rilassare corpo e mente, fra i battiti d’ali delle cicogne e le corse precipitose degli scoiattoli. L’esperienza unica del Resort comincia in una delle sue 19 camere, tutte diverse, ognuna caratterizzata da un tocco distintivo (scopri le tre pregiate Superior Suite all’interno della neoclassica Villa Abbondanzi) e continua nelle esclusive spa private, a bordo piscina e nel centro benessere Wellness & Spa, dove il tocco di mani esperte ridonerà equilibrio e relax al corpo e alla mente. La cura del corpo prosegue nella palestra e all’interno del parco, sotto la guida attenta dei personal trainer a disposizione degli ospiti. All’ombra di una quercia secolare, il ristorante Cinque Cucchiai vi vizierà con le prelibatezze di carne e di pesce, mentre lo sguardo si perde fra i frutteti e i prati all’orizzonte. Soffermatevi ad ammirare il nostro Orto Giardino: erbe aromatiche, frutta e verdura che vengono raccolte e che vi ritroverete a gustare nei piatti del Ristorante. E se davvero volete uscire da questo paradiso, da Villa Abbondanzi Resort potete raggiungere facilmente le città più importanti del territorio: Bologna, Ravenna, Rimini, Firenze e Ferrara, senza dimenticare la stessa […]
Il cinquecentesco Palazzo Baronale sorge nel centro di Tossignano ed è sede del centro visite.
Nel quattrocentesco Torrione di Bubano di Caterina Sforza, c’è un museo dedicato al territorio.
All’ingresso del centro storico di Mordano svettano due torri ottocentesche medievaleggianti.
Torre attribuita a Giuliano da Maiano, architetto di fiducia dei Manfredi.
La Torre dell’Orologio di Brisighella è un antico baluardo difensivo del XIII secolo, nonché uno dei simboli della cittadina romagnola.
Al centro termale di Riolo, immerso in un parco secolare, si ritrova il benessere psicofisico.
Punto di riferimento per le cure termali in Emilia Romagna grazie alle proprietà delle sue acque.
Inaugurato nel 1812 dalla trasformazione dei locali dell’ex chiesa di San Francesco.
La sala simulatori SimSpeed Room dell’Hub Turistico di IF Imola Faenza Tourism Company offre il brivido di guidare sul leggendario tracciato imolese, a bordo dei simulatori Car Man. Utilizzando la tecnologia di RFactor 2, i simulatori Car Man garantiscono un’esperienza di guida realistica, coinvolgente e completa, grazie al triplo schermo, la pedaliera professionale e i sedili racing. Una volta collegato in rete, il simulatore permette ai piloti virtuali, fino ad un massimo di 4 contemporaneamente, di sfidarsi in tempo reale su uno dei tracciati più famosi del mondo, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. La SimSpeedRoom è disponibile per attività di Incentive e Team Building aziendali. È possibile riservare la SimSpeedRoom per uso esclusivo. Contatto: info@imolafaenza.it
Il sentiero panoramico sale da Casalfiumanese fino dove nacque il padre della botanica moderna.
La scuderia di F1 AlphaTauri ha sede a Faenza, negli stessi stabilimenti che ospitarono la storica scuderia Minardi.
Il Santuario della Madonna del Monticino è un complesso architettonico del XVIII secolo che sorge sul terzo colle di Brisighella.
La Rocca, antica roccaforte della Valle del Senio, é un magnifico esempio di fortificazione militare.
Uno dei massimi esempi di fortezza rinascimentale della regione.
Complesso monumentale di origine medievale trasformato da Caterina Sforza.
Rocca medievale situata a 715 metri s.l.m., nonché uno dei simboli della cittadina romagnola.
Città d’acque che sorge nell’incantevole paesaggio della Bassa Valle del Senio.
Vero capolavoro ingegneristico: “C’è un solo Papa, c’è un solo Dio, c’è un solo ponte di Castel del Rio”.
Collezione di alto livello. Risalente, nel nucleo più antico, alla fine del XVIII secolo.
Chiesa del IX secolo, costruita sulle vestigie di un preesistente edificio romano.
È il salotto di Castel S. Pietro Terme, con il Palazzo del Municipio e il Santuario del Crocifisso.
Cuore della città, sede del potere politico, amministrativo e religioso.
La Passeggiata degli Artisti guida il visitatore in una lettura del paesaggio circostante grazie e attraverso gli occhi di importanti maestri che nel tempo hanno saputo rappresentare il territorio, cogliendone le diverse peculiarità ed i differenti aspetti significativi, secondo il naturale succedersi delle stagioni e dei colori.
L’ottocentesca Villa Manusardi a Casalfiumanese, circondata da un parco, è oggi biblioteca e scuola.
Luoghi ideale per trascorrere giornate immersi nel silenzio e nelle bellezze della natura.
A Borgo Tossignano, lungo il fiume Santerno, c’è un parco attrezzato.
Un parco dove trovare pace e tranquillità, a pochi passi dal centro di Castel San Pietro Terme.
Il polmone verde di Imola interamente circondato dall'”Autodromo Enzo e Dino Ferrari”.
Il paesaggio carsico del Parco della Vena del Gesso Romagnola è segnato da grotte e calanchi.
Palazzo nobiliare settecentesco frutto della trasformazione di due antiche “case Tozzoni”.
Palazzo Alidosi, cuore di Castel Del Rio, ospita il Comune e i musei della Guerra e del Castagno.
L’ex convento dei Santi Nicolò e Domenico ospita le Collezioni d’Arte e il Museo Scarabelli.
Il museo fondato nel 1962 occupa attualmente quindici sale del piano nobile del palazzo vescovile. E’ frutto di un’attenta opera di salvaguardia del patrimonio storico-artistico della Diocesi. Presenta una ricca e diversificata collezione di dipinti, reliquari, paramenti sacri, monete, croci stazionarie, targhe votive, sculture e codici miniati, che spaziano dall’XI al XX secolo.
Il Museo della Guerra e della Linea Gotica di Castel del Rio raccoglie 2 mila reperti bellici.
Museo del Neoclassico di Faenza, esempio della civiltà architettonico-decorativa neoclassica.
Il Museo del castagno è a Castel del Rio, dove il marchio IGP attesta la qualità del marrone.
Il Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa si presenta come uno spazio museale innovativo e altamente tecnologico inserito nel contesto unico dell’Autodromo.
Percorso antologico dell’opera di Zauli, uno dei maggiori scultori ceramisti del Novecento.
Il Museo all’aperto dell’Olio di Brisighella è un percorso a piedi lungo strade che ospitano olivi e oliveti secolari, eccellenza del borgo.
Museo a cielo aperto per ammirare le opere di Angelo Biancini con una passeggiata.
Il monumento Ayrton Senna dedicato al grande pilota brasiliano, ha trovato il suo spazio nel Parco delle Acque Minerali il 26 aprile 1997.
Sulla struttura di un antico molino sorge l’Hotel Molino Rosso, un moderno hotel 4 stelle all’uscita dell’autostrada di Imola, immerso in un’ampia area verde. Oltre all’ospitalità alberghiera classica, l’hotel Molino Rosso accoglie i suoi ospiti in camere residence all’interno di un parco verde privato. Il ristorante del Molino Rosso, aperto anche al pubblico, propone le migliori ricette internazionali. Il personale di sala parla fluentemente inglese, tedesco, spagnolo e francese, per accogliere nel migliore dei modi ogni cliente. Nel parco dell’hotel sono presenti le piscine per bambini e pre-olimpionica e la vasca idromassaggio, a disposizione dei nostri ospiti gratuitamente. Il Centro congressi Molino Rosso è il luogo ideale per organizzare meeting aziendali, convegni e conferenze di qualsiasi genere e dimensione: il nostro staff è preparato a gestire eventi di medie e grandi dimensioni.
Museo che vanta una raccolta di ceramica tra le più ricche e importanti del mondo.
Medicina deve il suo nome dal sostantivo latino medicina “luogo ove si medica, ci si cura”.
La Rocca, edificata nel 1310 da Francesco Manfredi, costituisce un pregevole esempio dell’arte militare del Medioevo
L’antica Forum Cornelii, conosciuta in tutto il mondo per il suo autodromo.
L’ultimo esempio della serie dei mulini sorti nel 1400. A 2 km da Castel Bolognese.
Il Cardello Locanda è un ristorante con camere a Casola Valsenio che sorge sul podere del Cardello, la casa museo dello scrittore Alfredo Oriani, nell’edificio che in precedenza era la casa del fattore. Il ristorante propone i sapori del territorio, da assaggiare anche nell’ampio giardino con vista panoramica della vallata. Per i più piccoli c’è la speciale area giochi “Grotterellando” dedicata alla speleologia, attività molto praticata a Casola Valsenio. La locanda dispone di 4 camere matrimoniali ampie e spaziose, dotate di frigo-bar, cassetta di sicurezza, televisione, divano o puf, scrivania e wi-fi gratuito. Il Cardello Locanda è un buon punto di partenza per esplorare il territorio e l’Appennino, con tanti percorsi nella natura o nella cultura della vallata del Senio. Senza dimenticare le vicine città di Faenza, patria delle caramica artistica, Imola con il suo Autodromo, Ravenna città del mosaico e Bologna, scrigno di tesori collegati dai suoi celebri portici.
Hotel Ziò è in pieno centro storico di Imola e dal 1977 si distingue per la professionalità e la cortesia con cui accoglie i propri clienti. Ospitato in un edificio storico completamente ristrutturato, Hotel Ziò si presta sia a soggiorni di piacere che di lavoro. All’hotel Ziò troverete tutto ciò che vi serve per vivere la città comodamente. Situato a ridosso dell’area pedonale del centro, dall’hotel è possibile raggiungere a piedi la Rocca sforzesca, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, il teatro Ebe Stignani, Palazzo Tozzoni e le altre attrazioni turistiche di Imola. Per chi desidera scoprire il territorio, la stazione degli autobus e ferroviaria sono a poche centinaia di metri dall’hotel. L’accoglienza attenta e l’atmosfera famigliare, nella tipica tradizione romagnola, renderanno il vostro soggiorno a Imola piacevole e indimenticabile.
L’Hotel Vittoria è un hotel 4 stelle situato nel centro storico di Faenza, in un antico palazzo signorile a due passi da Piazza del Popolo, la piazza principale della città. L’Hotel Vittoria è la base ideale per visitare Faenza. Dall’hotel infatti è possibile raggiungere a piedi le principali attrattive: il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, che conserva una delle raccolte d’arte ceramica più belle e complete al mondo; il Museo Carlo Zauli, dedicato al ceramista e scultore faentino scomparso nel 2002, e Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna. Le camere dell’hotel Vittoria sono ambienti finemente arredati in stile classico o contemporaneo, pensate per le diverse tipologie di ospiti. Ogni camera è dotata di aria condizionata, tv Sky, asciugacapelli e wi-fi gratuita. Inoltre, il servizio bicliclette è a disposizione dei nostri ospiti. Disponiamo di parcheggi gratuiti, anche custoditi, per auto, moto e biciclette. L’hotel Vittoria è comodamente raggiungibile anche in pullman.
L’hotel Ville Panazza nasce in una dimora storica di Mordano, immerso in un parco di alberi secolari, piante e cascate d’acqua. A soli dieci minuti da Imola e a mezz’ora da Bologna, Ville Panazza è un’oasi dove potrete ritrovare la quiete e la pace senza rinunciare a itinerari storico-culturali o agli impegni di lavoro. L’hotel 3 stelle propone camere dotate di tutti comfort – aria condizionata, tv satellitare, cassaforte… – e aree fitness e benessere davvero uniche: la palestra Technogym dell’hotel è aperta 24 ore al giorno, mentre all’esterno, immerse nell’area verde del parco, si trovano la piscina con zona solarium e la vasca idromassaggio. L’esperienza di benessere all’hotel Ville Panazza si completa con il ristorante Ca’ Borghetto, dove troverete ogni giorno un menu alla carta con i piatti della tradizione emiliano-romagnola e le specialità di pesce. Lo staff dell’hotel, attento e riservato, saprà accogliervi e consigliarvi gli itinerari più interessanti nei dintorni, fra città d’arte ed escursioni nel vicino Appennino.
L’Hotel Villa delle Fonti è un albergo 3 stelle di Riolo Terme inserito nella suggestiva cornice del Parco delle Terme di Riolo, a due passi dall’ingresso delle terme e dalla piscina termale. La collocazione particolare consente di vivere pienamente l’atmosfera di relax e benessere che si respira nel rinomato centro termale romagnolo, godendo del bel parco secolare dove è possibile passeggiare indisturbati, al riparo dalla calura e lontano dai ritmi caotici della quotidianità. Lo staff di Villa delle Fonti vi aiuterà a immergervi in un clima piacevole e cordiale, dove vi sentirete a vostro agio anche lontano da casa. In questa direzione lavora anche il ristorante, dove troverete piatti tipici della cucina emiliano-romagnola e non solo. A pochi passi dall’Hotel Villa delle Fonti c’è uno dei maggiori Golf club della regione, con un campo a 18 buche. Inoltre l’albergo è convenzionato con il Rally di Romagna MTB e mette a disposizione un servizio bici gratuito per vistare il parco e i dintorni. Nel periodo estive un grande gazebo esterno ospita feste e serate danzanti per allietare le vostre serate.
[mc4wp_form id=”3947″]