Il Museo è stato inaugurato nel 2002 nei locali che furono il laboratorio di Carlo Zauli, considerato uno dei maggiori scultori ceramisti del Novecento e punto d’ispirazione per molti artisti contemporanei.
Il Museo riesce efficacemente a narrare la vicenda artistica e creativa di Carlo Zauli attraverso due percorsi museali paralleli e coincidenti: un percorso prettamente espositivo che espone opere datate dagli anni ’50 agli anni ’90 e che svela al visitatore l’attitudine alla ricerca e sperimentazione di un artista che da ceramista divenne scultore, e un percorso legato al suo studio-bottega, che si snoda tra gli ambienti del suo laboratorio, dalla cantina delle argille alla stanza degli smalti, dalla sala dei forni a quella dei torni e dei grandi altorilievi.
Il Museo Carlo Zauli è un contenitore che, attraverso le sue collezioni e le diverse attività culturali, esplora e diffonde l’arte contemporanea in tutti i suoi linguaggi, coinvolgendo l’intero territorio. In questi anni è divenuto un punto di riferimento, grazie alle sue molteplici attività nell’avanguardia culturale e nella sperimentazione: dalle Residenze d’Artista, ai cicli di conferenze, a rassegne di musica contemporanea, oltre che a percorsi didattici per bambini, studenti e adulti, fino all’apertura di un Fab Lab.

Orari di Apertura

Lunedì

chiuso

Martedì

10:00/13:00 - 15:00/18:00 (su appuntamento o in occasione di eventi)

Mercoledì

10:00/13:00 - 15:00/18:00 (su appuntamento o in occasione di eventi)

Giovedì

10:00/13:00 - 15:00/18:00 (su appuntamento o in occasione di eventi)

Venerdì

10:00/13:00 - 15:00/18:00 (su appuntamento o in occasione di eventi)

Sabato

10:00/13:00 - 15:00/18:00 (su appuntamento o in occasione di eventi)

Domenica

chiuso

È possibile fissare visite guidate in altri orari su appuntamento. Chiuso: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, dall’8 al 15 e tutti i sabato domenica e lunedì del mese di agosto, 1-2 novembre, 8-25-26-31 dicembre e dal 27 al 30 dicembre aperto su appuntamento.