L’Associazione Torre di Oriolo nasce nel 1995 da un gruppo di agricoltori, ristoratori, artigiani e commercianti delle colline di Oriolo dei Fichi (frazione di Faenza), con il desiderio di valorizzare il patrimonio storico, naturalistico e culturale del territorio. L’associazione ha sede nella Torre di Oriolo e ne gestisce la promozione turistica.
Oltre alle visite guidate alla torre, l’associazione organizza diverse manifestazioni nel parco circostante: feste paesane e sagre agresti, rievocazioni storiche, feste tradizionali con musica, fuochi, canti e balli.
Quando non ci sono eventi in programma, si suggerisce un tour fra le cantine e i ristoranti delle nostre colline, alla scoperta dei vini e dei sapori della cucina tradizionale romagnola. Perché la storia e la natura vanno viste e conosciute, ma anche assaporate.
La Torre di Oriolo dei Fichi
Posta sul colle di Oriolo dei Fichi, uno dei punti panoramici più suggestivi del faentino, la Torre di Oriolo è quello che rimane dell’antico castello e del borgo medievale. Edificata sul finire del 1400, ha attraversato i secoli e le numerose guerre che l’hanno coinvolta, ultima delle quali la II Guerra Mondiale, quando ospitò un’ottantina di civili in fuga da Faenza e fu anche scelta dai tedeschi come presidio territoriale.
Dal 2004, in seguito a un attento restauro, la Torre è aperta al pubblico.