Iniziative per bambini, visite guidate e conferenze a Palazzo Milzetti.
OTTOBRE
Domenica 20 ottobre
GIOCHI D’ARTE A PALAZZO MILZETTI
Apertura 13.30 – 18.30
Ore 16.00
Scarta la carta
visita guidata ludica per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Accolti nei meravigliosi ambienti del museo, i piccoli partecipanti riceveranno all’inizio dell’incontro alcune carte che riproducono immagini di personaggi, arredi e simboli presenti nelle sale e nelle decorazioni del palazzo. Il gioco consisterà nel ritrovarle, sala per sala, incrociando la narrazione delle tante storie presenti nelle decorazioni con altrettanti racconti immaginari prodotti dai bambini.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a [email protected] o telefonando a 0546 26493.
Venerdì 25 ottobre
MIRABILI RELAZIONI
Ore 17.00
Cincinnato Baruzzi, l’Antico e l’eredità di Antonio Canova
conferenza a cura di Antonella Mampieri
Palazzo Milzetti ospita tre sculture in marmo di Cincinnato Baruzzi, scultore imolese la cui formazione e fortuna si svolgono tra Bologna e Roma.
Allievo di Giacomo De Maria all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Baruzzi soggiorna a lungo a Roma, prima con il sostegno di alcuni aristocratici della sua città, poi come vincitore dell’Alunnato romano, frequentando lo studio di Antonio Canova.
Nel 1823, pochi mesi dopo la morte del grande scultore, Baruzzi viene scelto da Giovanni Battista Sartori Canova come direttore dello studio di via delle Colonnette. Inizia da questo momento la parabola di “allievo del Canova” che lo porterà a consolidare la sua fama e il suo successo, prima conquistando la cattedra di scultura all’Accademia di Bologna, poi divenendo uno degli scultori più affermati e richiesti del panorama internazionale.
Ingresso con biglietto del museo: intero € 5,00; agevolato 18-25 anni € 2,00; gratuito 0-18 anni, possessori della Carta Milzetti e altre gratuità previste.
NOVEMBRE
Domenica 3 novembre
#DOMENICALMUSEO
FIERA DI SAN ROCCO
Apertura straordinaria 9.30 – 18.30
Ingresso gratuito
L’apertura gratuita della prima domenica del mese, prevista in tutti i siti statali (vedi sui social #domenicalmuseo), coincide a novembre con la tradizionale Fiera di San Rocco e per l’occasione sarà eccezionalmente estesa anche alla mattinata, a partire dalle 9.30.
L’antichissima Fiera di Faenza affonda le sue radici nel XIV secolo e si svolge nello stesso periodo dell’anno e negli stessi luoghi in cui è nata sette secoli fa.
La Fiera di San Rocco, organizzata da Accademia Medioevale di Faenza, ha il patrocino della Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, con la collaborazione dei Circoli del territorio rionale: Circolo Rione Verde, S.P. Damiani, Torricelli, Villa Franchi e Pro Loco. Svoltasi ininterrottamente da secoli, salvo le sospensioni dovute a guerre, cambiamenti politici ecc., è tornata all’antico splendore occupando, tra piazze, corsi, strade, vicoli, parchi e circoli, un terzo del centro storico della città.
Per saperne di più
Tel. +39 0546 26493
Fax. +39 0546 21015
[email protected]
Sito web