Borghi e grotte nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Borghi e grotte nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Il Parco della Vena del Gesso Romagnola è uno scrigno di storia e natura, con Rocche medievali che dominano piccoli borghi dall’alto della roccia e grotte scavate dall’acqua nella roccia friabile, nel corso dei millenni. Visita Brisighella e Riolo Terme e scopri le leggende che da sempre riempiono di magia la Grotta di Re Tiberio.

  • Ritrovo a Riolo Terme, visita alla Rocca trecentesca appartenuta a Caterina Sforza, la leggendaria e controversa Signora delle Romagne
  • Trasferimento alla Grotta di Re Tiberio, una delle più famose grotte del Parco, frequentata fin dall’epoca preistorica
  • Trasferimento al Parco Carnè e pranzo al Rifugio Ca’ Carnè con prodotti tipici delle aziende del Parco
  • Visita guidata alle formazioni tipiche del territorio gessoso, come le doline e gli inghiottitoi
  • Trasferimento a Brisighella e visita guidata al caratteristico borgo medievale di Brisighella, alla Via degli Asini, la Torre dell’Orologio, la Rocca Veneziana

Durata: 1 giornata.

Periodo: disponibile tutto l’anno.

Prezzo

A partire da € 40. Minimo 10 persone.
Sconti per gruppi maggiori di 10 e per bambini.

La quota comprende: ingresso e visita guidata alla Rocca di Riolo Terme e alla Grotta di Re Tiberio. Pranzo con menù tipico romagnolo e prodotti delle aziende del Parco della Vena del Gesso Romagnola (bevande escluse). Guida per il Parco del Carnè e per Brisighella (3 ore complessive).

La quota non comprende: i trasferimenti, le bevande a pranzo e tutto quanto non indicato in “La quota comprende”.

Contattaci per informazioni e prenotazioni