
La Vena del Gesso è patrimonio UNESCO
La 45a sessione allargata del Comitato del Patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitasi a Riyadh in Arabia Saudita il 19 settembre 2023, ha dichiarato i Gessi dell’Emilia Romagna patrimonio dell’umanità. “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale”, questo il nome della candidatura, che include sette siti nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale. Queste aree sono accomunate dalla presenza di rocce che si sono formate nel corso dei millenni in seguito all’evaporazione delle acque marine che ricoprivano queste zone e alla concomitante concentrazione dei sali minerali tra cui appunto il gesso. Con grande emozione Imola Faenza Tourism Company ha accolto la notizia, frutto di un lavoro di squadra con gli Enti di Gestione Parchi, le amministrazioni e le DMC locali che lavorano per promuovere e sviluppare il turismo sul territorio. IF aveva collaborato all’organizzazione e coordinamento del viaggio degli ispettori UNESCO sul territorio, nell’autunno dello scorso anno, accompagnando la delegazione nel Parco Regionale della Vena del Gesso e nelle altre aree carsiche di interesse.Da sempre IF si impegna a promuovere il territorio del Parco, riconoscendone l’unicità e le […]

La Ciclovia del Santerno
La Ciclovia del Santerno è stata inaugurata ufficialmente lo scorso 10 luglio, alla presenza dei rappresentati dei 6 Comuni attraversati da questa importante e nuova infrastruttura. Anche Davide Cassani ha partecipato alla presentazione del progetto e del percorso della Ciclovia del Santerno, che si è tenuta presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola. L’inaugurazione si è poi spostata lungo la Ciclovia: i Comuni di Mordano e Imola hanno festeggiato assieme a San Prospero, mentre i Comuni collinari di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del Rio si sono ritrovati alla Casa del Fiume, centro visite del Parco Regionale della Vena del Gesso. Per tutte le informazioni sul percorso e sulla Ciclovia del Santerno, è online il nuovo sito con tanti spunti per scoprire e riscoprire il verde della Valle del Santerno. Sono inoltre disponibili le brochure informative negli Uffici di Informazione Turistica sul territorio del Nuovo Circondario Imolese e presso Imola Faenza Tourism Company. Visita il sito internet: www.cicloviadelsanterno.net

La Via dei Gessi e dei Calanchi per promuovere il turismo all’aria aperta
Tante escursioni per camminatori che attraversano due parchi regionali La Via dei Gessi e dei Calanchi è un itinerario escursionistico che unisce Bologna e Faenza, articolato in sette tappe. Un progetto turistico di portata regionale, che attraversa due parchi (Parco regionale dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e Parco regionale della Vena del Gesso romagnola)

Su due ruote alla scoperta di Medicina
Arrivano gli Outdoor Tours Esplorare e gustare in bicicletta il territorio di Medicina e le sue eccellenze. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa “Outdoors Tours – Medicina. Una terra da scoprire”, tre escursioni cicloturistiche organizzate nei mesi estivi per scoprire le campagne medicinesi e i suoi prodotti tipici.

Passeggiando nella Linea Gotica
Sette itinerari nei luoghi della memoria La Linea Gotica o Linea Verde era la fortificazione di difesa eretta dalla Wehrmacht tedesca per fermare l’avanzata anglo-americana e di fatto divideva in due il paese, dal mar Tirreno all’Adriatico, da Massa Carrara a Pesaro, estendendosi lungo tutta la dorsale appenninica.

Nasce LIFE IN TOUR, l’agenzia viaggi di IF
Life in Tour, l’agenzia viaggi di If è pronta per affiancare gli operatori nella promozione e vendita di pacchetti turistici Nel 2020 Imola Faenza Tourism Company ha completato l’iter di costituzione dell’agenzia viaggi Life in Tour, tutta dedicata al turismo in entrata.

Tornano le Visite Guidate all’Autodromo di Imola
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si mostra al pubblico. IF Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con Formula Imola, accompagnerà i turisti curiosi a scoprire i luoghi in cui la magia del motorsport prende vita. La pit lane, i box, la control room ed il tanto sognato podio… non mancheranno gli scorci panoramici sul circuito storico di Imola.

È uscita la nuova guida Lonely Planet sull’Emilia Romagna
Ampie sezioni dedicate al territorio imolese e a quello faentino È uscita nei giorni scorsi la nuova guida Lonely Planet dedicata all’Emilia Romagna. Dopo un ampio approfondimento sulle caratteristiche della regione e dei suoi abitanti, con capitoli dedicati alla storia, all’arte e architettura, alla letteratura e al cinema, alla musica, alla cucina e all’ambiente, il volume passa alle sezioni specifiche per ogni singola area geografica.

Presentato a Faenza il progetto “If Cycling Road & Gravel Bike”
Tutte le azioni di If Imola Faenza per la promozione del cicloturismo È stato presentato oggi, nella sede del Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza, il progetto IF Cycling Road & Gravel Bike, che racchiude una serie di azioni per lo sviluppo del cicloturismo messe in campo da If Imola Faenza Tourism Company, la società di promo-commercializzazione dell’area imolese e faentina. Erano presenti il direttore di If, Erik Lanzoni, il vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Faenza, Massimo Isola e il presidente di Apt Servizi Emilia Romagna e commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo su strada Davide Cassani.