Ottava edizione di “Grani e Melograni”
Torna la manifestazione dedicata ai prodotti e ai riti della Romagna contadina tra passeggiate, incontri e tante attività per grandi e bambini. Due giornate dedicate alla riscoperta di grani antichi, melograni e tradizioni contadine romagnole alla Torre di Oriolo di Faenza. Un modo per valorizzare i sapori locali, i riti della campagna in autunno e l’agricoltura come cura della terra e dei suoi abitanti.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
SABATO 12 NOVEMBRE
Ore 10:00 Pedalando tra le colline faentine. In collaborazione con DEKA SPORT PASSION un percorso tra carraie, campi e vigneti con le bici elettriche. Partenza dalla torre di Oriolo, durata del percorso circa 2 ore e mezza. Il secondo giro partirà nel pomeriggio alle ore 14:00
Giro in bici + pranzo: 30€
Giro in bici + merenda: 15€
(è possibile noleggiare la bici ad un costo di 15 € telefonando al numero 0545-45411 o 348-8112611, mail: sportpassionsrl@gmail.com)
Giro in bici + pranzo: 30€
Giro in bici + merenda: 15€
(è possibile noleggiare la bici ad un costo di 15 € telefonando al numero 0545-45411 o 348-8112611, mail: sportpassionsrl@gmail.com)
Ore 14 partenza secondo giro della pedalata
Ore 14,30 passeggiata lungo il Sentiero dell’Amore con Luciana Mazzotti esperta di erbe spontanee. Insieme impareremo a riconoscerle e a raccoglierle.
Alle ore 16,00 “L’oro verde a Oriolo, le caratteristiche di un olio di qualità”: degustazione guidata di olio d’oliva a cura del tecnico Mipaaf Francesco Baldassarri
Ore 16,00 Musica a danze folk sotto lo stand della Torre di Oriolo con il gruppo “Kissene Folk”
Alle ore 17 Aperitivo in musica sotto lo stand
Ore 18,30 la pizza è servita: pizza gourmet preparate con le farine di grani antichi
DOMENICA 13 NOVEMBRE
Dalle 8:30 alle 10:30 colazione con i prodotti del territorio nello stand della Torre d’Oriolo: dolce e salato accompagnati dalle chitarre di Arianna De Leo vicino al fuoco
Ore 9:00 “Grani e melograni Walk” a cura dell’associazione Leopodistica
Ore 9,30 nella Sala del Castellano inizierà il convegno “Oriolo, borgo rurale: dove agricoltura e turismo si incontrano”, incontro divulgativo sulla vocazione del territorio di Oriolo all’ospitalità e alla cura del buon vivere nel rapporto unico tra agricoltura e turismo, borghi rurali e città. Relatori saranno: Fausto Faggioli (territorial marketing manager e titolare di Fattorie Faggioli) e Daniele Bucci (titolare dell’Azienda agricola La Roncona)
Ore 11:0000 passeggiata lungo il Sentiero dell’Amore con Gigliola Bandini esperta di erbe spontanee. Insieme impareremo a riconoscerle e a raccoglierle.
Ore 12:00 aperitivo a base di melograni del territorio
Ore 14.30 Premiazione del concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa” aperto a tutti coloro che possiedono un melograno (regolamento sul sito www.torredioriolo.it). Nello stand della torre balli “staccati” romagnoli a cura della Carampana per scoprire cosa si ballava in Romagna prima del liscio
Alle ore 16.30 si terrà l’incontro“ Libri romagnoli per bambini” con Mario Gurioli alla scoperta dei giochi di una volta e del Signor Marafone.
In entrambe le giornate:




Per informazioni
Associazione per la Torre di Oriolo
Tel. +39 333 3814000
info@torredioriolo.it
http://www.torredioriolo.it