Tante le iniziative alla Rocca di Riolo!
FEBBRAIO
Sabato 5, 12 e 26 febbraio ore 15.00 – ore 16.30 – ore 18.00
ESCAPE JUNIOR fantasy
Gioco escape per bambini e famiglie.
I partecipanti vengono rinchiusi nel mastio della Rocca e per fuggire dovranno risolvere giochi ed enigmi in un’ora di tempo.
90€ a turno – max 12 persone
Domenica 13 e 27 febbraio – ore 15.00
“CATERINA DONNA D’AMORE E DI PASSIONE”
Visita guidata nelle sale della Rocca di Riolo, dal pavimento di vetro alla sala del pozzo, in compagnia di Caterina Sforza in persona pronta a raccontare la sua vita tra uomini potenti e amori segreti. Durante la visita, il racconto della Leonessa delle Romagne ripercorre le storie d’amore che l’hanno vista protagonista, tra passioni e tragedie.
6€
MARZO
Domenica 6 marzo – ore 15.00 – ore 16.00 – ore 17.00 – ore 18.00
“RIOLO STORICA, I CAVALIERI DELLA ROCCA”
Caterina Sforza accompagnata dai suoi armati racconta la vita nel medioevo e le abitudini dei suoi armigeri. Nelle sale, cavalieri e antichi abitanti del castello animano il percorso con scorci di vita quotidiana. La sarta ed il suo laboratorio alle prese di creare abiti adatti a dame; il frate che accoglie i viandanti e li mette in guardia dalle tentazioni della Signora più discussa della Romagna; il medico e l’erborista intenti nel guarire un povero armigero. La vita nel castello si anima al passaggio dei visitatori.
Quota di partecipazione 10€ adulti, 5€ bambini dai 6 ai 12 anni.
Sabato 12 marzo – ore 21.00
In collaborazione con Torrino Wine Bar
DELITTO AL CASTELLO
Un gioco di ruolo per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Dall’aperitivo fino al dolce per scoprire l’assassino e raggiungere gli obiettivi, ogni personaggio deve interagire con gli altri protagonisti della storia guidati da un master in persona. Ogni partecipante ha una scheda personaggio in cui vengono descritte le sue caratteristiche e le azioni compiute nella giornata e nell’orario del delitto.
La serata si organizza per un minimo di 10 persone. 35€ (prenotazione obbligatoria)
E poi ancora…
Sabato 19 marzo dalle ore 20.00
“MALEDETTA”
Gioco ESCAPE
Nelle sale del mastio, un’ombra oscura, somigliante al fantasma di Caterina Sforza, accoglie i partecipanti e li sfida ad un gioco che ha come scopo uscire dalla sala del pozzo in un’ora di tempo. Tutto ha inizio dal cortile e, una volta rinchiusi, non c’è altro modo di scappare, che risolvere tutti gli indovinelli ed i rebus che permettono di avanzare di sala in sala. 120 € a turno max 12 persone
Domenica 20 marzo – ore 15.00
CACCIA AL TESORO
Gioco a squadre alla ricerca del tesoro nascosto da Caterina prima di morire. La Leonessa delle Romagne in un suo manoscritto parla di un tesoro celato tra le mura del borgo di Riolo Terme. La missione è quella di scoprire il luogo dove è nascosto il tesoro e di che cosa si tratta. Quale sarà il tesoro di Caterina Sforza?
I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
5€ a partecipante dai 6 anni
Sabato 26 marzo – ore 20.30
“OCCHIO AL FANTASMA”
Visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello, tra scienza e realtà un percorso curioso e divertente armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica, i partecipanti devono scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappafantasmi della Rocca.
7€ (prenotazione obbligatoria)
APRILE
Domenica 3 aprile – ore 15.00
“ALLA CORTE DI CATERINA”
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€
Sabato 9 aprile – ore 21.00
In collaborazione con Torrino Wine Bar
DELITTO AL CASTELLO
Un gioco di ruolo per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Dall’aperitivo fino al dolce per scoprire l’assassino e raggiungere gli obiettivi, ogni personaggio deve interagire con gli altri protagonisti della storia guidati da un master in persona. Ogni partecipante ha una scheda personaggio in cui vengono descritte le sue caratteristiche e le azioni compiute nella giornata e nell’orario del delitto.
La serata si organizza per un minimo di 10 persone. 35€ (prenotazione obbligatoria)
Sabato 16 aprile dalle ore 20.00
ENIGMA DA VINCI – Gioco ESCAPE
Leonardo da Vinci nella sua prolifica vita ha lasciato numerosi spunti per indovinelli e rebus quasi impossibili da risolvere. L’escape si basa sulle scoperte e invenzioni del genio fiorentino che guidano i partecipanti a risolvere labirintici problemi, per poter trovare la chiave che li riporta a vedere la luce del mondo esterno, dopo aver vagato nelle sale più oscure del castello. Un personaggio è pronto ad aiutare gli ignari giocatori oppure a fuorviarli e lasciarli perdere tra le pietre umide della torre.
Adatto a ragazzi dai 12 anni. 120€ a turno max 12 persone
Lunedì 18 e domenica 24 aprile – ore 15.00
“GLI ESPERIMENTI DI NOSTRA SIGNORA CATERINA” – visita esperienziale
Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona. Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti del ricettario della Leonessa delle Romagne.
6€
Sabato 23 aprile – ore 20.30
“OCCHIO AL FANTASMA”
Visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello, tra scienza e realtà un percorso curioso e divertente armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica, i partecipanti devono scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappafantasmi della Rocca.
7€ (prenotazione obbligatoria)
Lunedì 25 aprile – ore 15.00
LA ROCCA SOTTO-SOPRA
Visita guidata al contrario, dai giorni nostri agli antichi albori del governo Manfrediano della Rocca di Riolo. Dal restauro realizzato alla fine del secolo scorso con la riqualificazione del centro storico e della Rocca che da municipio diviene monumento, patrimonio storico e culturale della comunità. Un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire le trasformazioni architettoniche e di uso di una roccaforte che ha come peculiarità il sorgere nel centro cittadino.
6€
Da giovedì 28 aprile al 26 maggio
Corso di Fotografia con Luca Rontini
Da Venerdì 29 aprile al 27 maggio – ore 18.30
I VENERDì DELLA ROCCA
Visita guidata al calar della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza, , per scoprire la tumultuosa vita della signora delle Romagne, tra battaglie, vittorie e sconfitte, la storia della Rocca intrecciata alla vita di una donna definita il Principe di Macchiavelli al femminile.
10 € prenotazione obbligatoria
Sabato 30 aprile dalle ore 20.00
ENIGMA DA VINCI
Gioco ESCAPE
Leonardo da Vinci nella sua prolifica vita ha lasciato numerosi spunti per indovinelli e rebus quasi impossibili da risolvere. L’ escape si basa sulle scoperte e invenzioni del genio fiorentino che guidano i partecipanti a risolvere labirintici problemi, per poter trovare la chiave che li riporta a vedere la luce del mondo esterno, dopo aver vagato nelle sale più oscure del castello. Un personaggio è pronto ad aiutare gli ignari giocatori oppure a fuorviarli e lasciarli perdere tra le pietre umide della torre.
Adatto a ragazzi dai 12 anni. 120 € a turno max 12 persone
MAGGIO
Tutti i venerdì fino al 27 maggio – ore 18.30
I VENERDì DELLA ROCCA
Visita guidata al calar della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza, , per scoprire la tumultuosa vita della signora delle Romagne, tra battaglie, vittorie e sconfitte, la storia della Rocca intrecciata alla vita di una donna definita il Principe di Macchiavelli al femminile.
10€ – prenotazione obbligatoria
Domenica 8 e 22 maggio – ore 15.00
“CATERINA, L’ACQUA DI LUNGA VITA E ALTRE RICETTE”
Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona. Un viaggio esperienziale alla scoperta della miracolosa “Acqua celeste” definita l’acqua di lunga vita dalla Leonessa delle Romagne. Durante la visita adulti e bambini, guidati da Caterina, potranno cimentarsi nella realizzazione della ricetta, la più famosa, ma anche la più difficile e complicata.
6€Sabato 21 maggio – ore 21.00
In collaborazione con Torrino Wine Bar
DELITTO AL CASTELLO
Un gioco di ruolo per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Dall’aperitivo fino al dolce per scoprire l’assassino e raggiungere gli obiettivi, ogni personaggio deve interagire con gli altri protagonisti della storia guidati da un master in persona. Ogni partecipante ha una scheda personaggio in cui vengono descritte le sue caratteristiche e le azioni compiute nella giornata e nell’orario del delitto.
La serata si organizza per un minimo di 10 persone. 35€ (prenotazione obbligatoria)
Domenica 15 e 29 maggio ore 10.00
CITTA’ D’ACQUE
Visita guidata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona. Alla scoperta delle sale e della storia della Rocca di Riolo. A seguire escursione e visita al parco termale di Riolo, con degustazione delle acque termali e illustrazione dei loro benefici, visita al centro benessere e dimostrazione di impacco con i rinomati fanghi termali provenienti dai vulcanetti di Bergullo, in collaborazione con il personale qualificato delle Terme di Riolo.
8€
GIUGNO
Giovedì 2 giugno – ore 15.00
LA ROCCA SOTTO-SOPRA
Visita guidata al contrario, dai giorni nostri agli antichi albori del governo Manfrediano della Rocca di Riolo. Dal restauro realizzato alla fine del secolo scorso con la riqualificazione del centro storico e della Rocca che da municipio diviene monumento, patrimonio storico e culturale della comunità. Un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire le trasformazioni architettoniche e di uso di una roccaforte che ha come peculiarità il sorgere nel centro cittadino.
6€
Domenica 5 e 12 giugno – ore 15.00
“GLI ESPERIMENTI DI NOSTRA SIGNORA CATERINA” – visita esperienziale
Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona. Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti del ricettario della Leonessa delle Romagne.
6€Dal 16 giugno al 14 settembre, tutti i SABATi, ore 21.00
“ALLA CORTE DI CATERINA”
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€
Venerdì 17 giugno ore 21.00
GAME OVER- gioco di ruolo
Gioco a squadre, guidati da un master che indica gli oggetti da ricercare, ma per trovarli occorre risolvere enigmi nascosti per tutto il borgo storico. Durante il gioco un personaggio misterioso denominato il Cacciatore di Taglie si muove tra le strade e i vicoli alla ricerca di malcapitati giocatori, i quali, devono sfuggirgli per evitare l’eliminazione dal gioco.
5€
Sabato 18 giugno – ore 18.00
ESCAPE JUNIOR – salviamo la principessa!!
Gioco escape per bambini e famiglie.
I partecipanti devono aiutare la principessa a scappare dalle grinfie dell’orco malvagio che si nasconde nei sotterranei della Rocca di Riolo. Devono riuscire, in un’ora di tempo, a riportare la fanciulla sana e salva fuori dal castello per spezzare l’incantesimo che avvolge tutta la roccaforte, spenta ormai da centinaia di anni senza la fantasia ormai persa dei suoi abitanti.
90€ a turno – max 12 persone
LUGLIO
Tutti i SABATI fino al 14 SETTEMBRE – ore 21.00
“ALLA CORTE DI CATERINA”
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€ Tutti i lunedì di luglio e agosto – ore 20.00 solo su prenotazione
INCONTRO DIVINO CON CATERINA – visita guidata con degustazione
Visita guidata in compagnia di Caterina Sforza dal borgo di Riolo, fino al cortile ed alle casematte della Rocca. Alla fine del percorso degustazione di vini e prodotti del territorio con la presenza di cantine locali. Un viaggio sensoriale tra presente passato e futuro che porterà il visitatore alla scoperta di Riolo e la sua Rocca.
15€ (la serata si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti) – prenotazione obbligatoria
Venerdì 1 e 15 luglio – ore 21.00
“OCCHIO AL FANTASMA”
Visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello, tra scienza e realtà un percorso curioso e divertente armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica, i partecipanti devono scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappafantasmi della Rocca.
7€ (prenotazione obbligatoria)
AGOSTO
Tutti i SABATi fino al 14 SETTEMBRE – ore 21.00
“ALLA CORTE DI CATERINA”
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€
Tutti i lunedì fino al 31 agosto – ore 20.00 solo su prenotazione
INCONTRO DIVINO CON CATERINA – visita guidata con degustazione
Visita guidata in compagnia di Caterina Sforza dal borgo di Riolo, fino al cortile ed alle casematte della Rocca. Alla fine del percorso degustazione di vini e prodotti del territorio con la presenza di cantine locali. Un viaggio sensoriale tra presente passato e futuro che porterà il visitatore alla scoperta di Riolo e la sua Rocca.
15€
SETTEMBRE
Tutti i SABATI fino al 14 SETTEMBRE – ore 21.00
ALLA CORTE DI CATERINA
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio. 6€
Domenica 18 e 25 settembre – ore 15.00
GLI ESPERIMENTI DI NOSTRA SIGNORA CATERINA – visita esperienziale
Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona. Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti del ricettario della Leonessa delle Romagne.
6€
OTTOBRE
Sabato 1 – ore 15.30 e domenica 2 ottobre – ore 10.30 e 15.00
“D’armi e di battaglie” – visita esperienziale
Nell’ottobre del 1504 il castro di Riolo, ultima roccaforte a combattere al grido di “Ora e per sempre Caterina Sforza”, soccombe sotto la feroce armata di Giovanni Sassatelli detto il “cagnaccio”.
Caterina Sforza in persona vi condurrà nei luoghi della battaglia, narrandovi le sue origini di stirpe guerriera e la sua indole indomita e moderna. Durante la visita i bambini potranno vestirsi da dame e cavalieri e gli adulti provare parti di armatura.
10€
Sabato 8 ottobre – ore 21.00
In collaborazione con Torrino Wine Bar
DELITTO AL CASTELLO
Un gioco di ruolo per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Dall’aperitivo fino al dolce per scoprire l’assassino e raggiungere gli obiettivi, ogni personaggio deve interagire con gli altri protagonisti della storia guidati da un master in persona. Ogni partecipante ha una scheda personaggio in cui vengono descritte le sue caratteristiche e le azioni compiute nella giornata e nell’orario del delitto.
La serata si organizza per un minimo di 10 persone. 35€ (prenotazione obbligatoria)
Domenica 9, 16, 23 e sabato 29 ottobre – ore 17.00
CONTRO LI MALEFITZI ET LI DEMONI
Visita guidata alla Rocca di Riolo in compagnia di una superstiziosa Caterina Sforza tra ricette ai confini della magia e racconti di riti medievali usati per guarire il mal d’amore e per allontanare i pensieri maligni.
6€
Sabato 22 ottobre – ore 20.30
OCCHIO AL FANTASMA
Visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello, tra scienza e realtà un percorso curioso e divertente armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica, i partecipanti devono scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappafantasmi della Rocca.
7€ (prenotazione obbligatoria)
Domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle ore 10.00 alle 22.00 ogni ora
MALEDIZIONE
Superstizioni e demoni infestano la Rocca di Riolo, una visita spettacolo dedicata alle antiche paure ed ai riti che nei secoli hanno caratterizzato le credenze popolari.
€ 10,00
Domenica 30 e lunedì 31 ottobre, ore 15.00 17.00-19.00-21.00
ESCAPE JUNIOR Speciale halloween
Gioco escape per bambini e famiglie. Indovinelli ed enigmi per fuggire dal Castello
90€ a turno – max 12 persone
NOVEMBRE
Martedì 1, domenica 6,13, 20 e 27 novembre – ore 15.00
ALLA CORTE DI CATERINA
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€
ore 15.00 17.00-19.00-21.00
ESCAPE JUNIOR Speciale halloween
Gioco escape per bambini e famiglie. Indovinelli ed enigmi per fuggire dal Castello
90€ a turno – max 8 personeSabato 12 novembre – ore 21.00
In collaborazione con Torrino Wine Bar
DELITTO AL CASTELLO
Un gioco di ruolo per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Dall’aperitivo fino al dolce per scoprire l’assassino e raggiungere gli obiettivi, ogni personaggio deve interagire con gli altri protagonisti della storia guidati da un master in persona. Ogni partecipante ha una scheda personaggio in cui vengono descritte le sue caratteristiche e le azioni compiute nella giornata e nell’orario del delitto.
La serata si organizza per un minimo di 10 persone. 35€ (prenotazione obbligatoria)
Sabato 19 novembre dalle ore 20.00
MALEDETTA – Gioco ESCAPE
Nelle sale del mastio, un’ombra oscura, somigliante al fantasma di Caterina Sforza, accoglie i partecipanti e li sfida ad un gioco che ha come scopo uscire dalla sala del pozzo in un’ora di tempo. Tutto ha inizio dal cortile e, una volta rinchiusi, non c’è altro modo di scappare, che risolvere tutti gli indovinelli ed i rebus che permettono di avanzare di sala in sala.
120€ a turno max 12 persone
DICEMBRE
Domenica 4, 11, 18 e sabato 24 dicembre dalle ore 15.00
XMAS GAMES
Visita guidata e laboratori dedicate al Natale.
5€ a partecipante, speciale biglietto famiglia 4 pax (paganti) 16 €, biglietto famiglia 3 pax (paganti) 12 €
Mercoledì 7 dicembre dalle ore 20.00
NOTTE DI HOGWARTS – Gioco ESCAPE
Alla ricerca della chiave per scappare dalla torre della Rocca di Riolo, solo un’ora di tempo per risolvere tutti gli enigmi ispirati alle avventure di Harry Potter e del mondo di Hogwarts. Soltanto l’ingegno, può aiutare i partecipanti a fuggire dagli inganni del Dissennatore presente per tutto il tempo del gioco.
120€ a turno – max 10 persone
Giovedì 8 e lunedì 26 dicembre – ore 15.00
ALLA CORTE DI CATERINA
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€Sabato 10 dicembre – ore 21.00
In collaborazione con Torrino Wine Bar
DELITTO AL CASTELLO
Un gioco di ruolo per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Dall’aperitivo fino al dolce per scoprire l’assassino e raggiungere gli obiettivi, ogni personaggio deve interagire con gli altri protagonisti della storia guidati da un master in persona. Ogni partecipante ha una scheda personaggio in cui vengono descritte le sue caratteristiche e le azioni compiute nella giornata e nell’orario del delitto.
La serata si organizza per un minimo di 10 persone.
35€ (prenotazione obbligatoria)
Sabato 17 dicembre – ore 20.30
OCCHIO AL FANTASMA
Visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello, tra scienza e realtà un percorso curioso e divertente armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica, i partecipanti devono scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappafantasmi della Rocca
7€ (prenotazione obbligatoria)
Sabato 31 dicembre dalle ore 21.00 alle ore 1.00
CAPODANNO IN FAMIGLIA
Giochi e laboratori per tutta la famiglia aspettando il nuovo anno
Domenica 1 e tutte le domeniche di gennaio 2023 – ore 15.00
ALLA CORTE DI CATERINA
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€
Giovedì 5 gennaio 2023 ore 20.30
OCCHIO AL FANTASMA
Visita guidata alla scoperta dei fantasmi della Rocca di Riolo. A seguire una divertente caccia al tesoro nelle sale più suggestive della rocca sforzesca.
Evento per tutta la famiglia, merenda di mezzanotte.
8€ (prenotazione obbligatoria)Venerdì 6 gennaio 2023 – ore 15.00
ALLA CORTE DI CATERINA
Visita guidata all’ interno della Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio.
6€
Per maggiori informazioni
Rocca di Riolo – Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino
Piazza Mazzanti – 48025 Riolo Terme (RA)
Tel./fax +39 0546 77450
E-mail: roccadiriolo@atlantide.net
Sito: www.atlantide.net/roccadiriolo